• Ci vuole una scienza

  • De: Il Post
  • Podcast

Ci vuole una scienza

De: Il Post
  • Sumário

  • E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
    Copyright Il Post
    Exibir mais Exibir menos
Episódios
  • Un disastro nel business degli sputi
    Apr 4 2025
    La società statunitense 23andMe prometteva di scoprire predisposizioni genetiche per molte malattie: bastava spedirle uno sputo in una provetta per fare il test del DNA e avere un profilo sanitario. A quasi 20 anni da quella promessa, l’azienda è finita in tribunale per chiedere di ristrutturare il proprio debito ed evitare il fallimento. Quando era nata, con quotazioni miliardarie, sembrava il futuro dei test genetici e quindi: che cosa è andato storto? Ci occupiamo poi di Kanzi, un bonobo davvero speciale, e infine di ragni e insonorizzazioni. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Exibir mais Exibir menos
    7 minutos
  • Frigoriferi dei nonni VS frigoriferi dei loro nipoti
    Mar 28 2025
    Si dice spesso che i cari vecchi elettrodomestici di una volta duravano di più di quelli attuali, ma è davvero così? Una ricerca ha messo a confronto lavatrici, frigoriferi e forni che si usavano 70-80 anni fa con quelli attuali, evidenziando un po’ di luoghi comuni sulle cose che usiamo e sulla cosiddetta “obsolescenza programmata”. Dai ricordi degli elettrodomestici di un tempo passiamo ai ricordi dei neonati: dove vanno a finire e perché non riusciamo a ricordare i primi momenti della nostra infanzia? A proposito di bambini ci sono novità sulle bronchioliti e sull’immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale umano. Infine: PANINO SPAZIALE. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Exibir mais Exibir menos
    7 minutos
  • Il lobbismo pseudoscientifico, spiegato bene
    Mar 21 2025
    Con una manifestazione organizzata questa settimana davanti alla sede dell’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, Coldiretti ha chiesto meno burocrazia e che alcuni prodotti come la carne coltivata «non siano trattati come nuovi cibi, ma come farmaci». L’iniziativa ha avuto molte ramificazioni, con il coinvolgimento della politica e un documento pubblicato sul sito del ministero della Salute, poi parzialmente ritirato. Pressioni di questo tipo non sono una novità, ma in molti hanno osservato come sia singolare che in questo caso siano state fatte nei confronti di un ente scientifico e non politico. Vediamo di che si tratta, chi si occupa della sicurezza delle cose che mangiamo e chi decide davvero, nell’Unione Europea. Ci spostiamo poi in Cile per scoprire cieli bui e incontaminati, che potrebbero non rimanerlo a lungo. Infine, un po’ di discipline bio naturali, qualsiasi cosa voglia dire. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Exibir mais Exibir menos
    7 minutos

O que os ouvintes dizem sobre Ci vuole una scienza

Nota média dos ouvintes. Apenas ouvintes que tiverem escutado o título podem escrever avaliações.

Avaliações - Selecione as abas abaixo para mudar a fonte das avaliações.