Episódios

  • Camille Saint-Saëns: Complete Violin Sonatas
    Jan 26 2025
    Camille Saint-Saëns: Complete Violin Sonatas


    Piercarlo Sacco (violino) & Luca Schieppati (pianoforte)
    Da Vinci Classics



    Exibir mais Exibir menos
    1 hora e 14 minutos
  • Mel Bonis: the complete Music for Flute and Piano
    Dec 18 2024
    Mel Bonis: the complete Music for Flute and Piano


    Mario Ancillotti (flauto) & Eliana Grasso (pianoforte)

    Brilliant Classics

    11 dicembre 2024, Sala Esedra

    Exibir mais Exibir menos
    1 hora e 9 minutos
  • The Rise of the Italian Cello
    Dec 6 2024
    The Rise of the Italian Cello

    Chiara Burattini (violoncello) & Umberto Jacopo Laureti (pianoforte)
    Musiche di Busoni, Wolf-Ferrari, Alaleona, Mainardi, Malipiero.

    Exibir mais Exibir menos
    1 hora e 16 minutos
  • Jean-Marc Luisada
    Jul 15 2024
    Vincitore del concorso "Dino Ciani" alla Scala e quinto premio allo "Chopin" di Varsavia, il pianista Jean-Marc Luisada vanta una carriera eccezionale e una serie di pubblicazioni discografiche per Deutsche Grammophon, RCA, Sony coronate da importanti riconoscimenti.Il suo nuovo album, per La Dolce Volta, è concepito in maniera innovativa: il pianista francese, infatti, parte dal proprio amore per il cinema e dal ricordo dei primi film visti da bambino per ricostruire un rapinoso percorso fra alcune delle musiche che hanno segnato l'immaginario dei cinefili più esigenti. Si passa da film celebri, comeLa dolce vita di Fellini, Morte a Venezia di Visconti o Manhattan di Woody Allen a pellicole da cinema d'essai, come The Unforgiven di Huston o Rendez-vous à Bray di Dalvaux. Da Rota a Mahler, da Brahms a Gershwin, da Wagner a Joplin, scopriamo un universo caleidoscopico in cui immagine e suono si fondono.

    Incontro del 18.06.24 nella Sala Esedra del Museo
    Exibir mais Exibir menos
    1 hora e 22 minutos
  • Romanze di G. Greggiati (1842-1843)
    Jun 10 2024
    Queste affascinanti romanze rispecchiano il mondo della fisarmonica della prima metà dell'Ottocento nell'ambiente musicale mantovano: quel mondo che vedeva la borghesia appassionarsi di musica coltivandola, nel tempo libero, sia con strumenti quali pianoforte o violino, sia con la fisarmonica. I testi delle romanze sono di Metastasio, Jacopo Vittorelli, Felice Romani e altri noti poeti messi in musica, all'epoca, dai più famosi compositori.

    Incontro del 03.06.24 nella Sala Esedra del Museo

    Exibir mais Exibir menos
    1 hora e 2 minutos
  • Letizia Michielon. L'opera pianistica di Chopin
    Jun 3 2024
    Integrale dell'opera pianistica di Chopin (vol. 2 e 3)

    Pianista, filosofa della musica e compositrice,Letizia Michielon è una musicista poliedrica. Dopo aver realizzato l'integrale delle Sonate e dei Concerti di Beethoven, la pianista veneziana ha avviato per l'etichetta Limen un'integrale dell'opera pianistica di Chopin, che giunge quest'anno al terzo volume, intitolato "Con lievi mani", un'espressione che Cristina Campo riferisce proprio al pianista-compositore franco-polacco. Tutti i cd dell'integrale sono accompagnati da una riflessione sul rapporto tra la poetica di Chopin e quella di voci liriche affini (Emily Dickinson nel Primo volume e Giacomo Leopardi nel Secondo). In questo incontro, Letizia Michielon dialogherà con Luca Ciammarughi su questi temi ed eseguirà sullo Steinway storico del Museo una selezione di notturni, polacche e mazurche di Chopin.

    Incontro del 29.05.24 nella Sala Esedra del Museo.
    Exibir mais Exibir menos
    1 hora e 6 minutos
  • Aram Khatchaturian. An Armenian in Moscow
    Apr 24 2024
    Dopo aver esplorato a fondo il mondo dei compositori bulgari del Novecento, la pianista Victoria Terekiev guarda ancora più a est, verso la rara e stupefacente produzione pianistica di Aram Khachaturian, “un armeno a Mosca”. Oltre a Masquerade Suite, lavoro maggiore del primo volume dell'integrale, scopriamo gemme come Poem, Waltz-Caprice, Vocalize, Children's Album I e II, nonché estratti della Sonata (versione 1976).

    Incontro del 06.03.24 alle ore 18.00 nella Sala Esedra del Museo


    Exibir mais Exibir menos
    1 hora e 14 minutos
  • Franz Liszt. Reimagining Wagner
    Feb 29 2024
    Filippo Tenisci

    Franz Liszt: Reimagining Wagner ~ Piano Paraphrases and Transcriptions (Da Vinci Classics)

    Filippo Tenisci vive la propria passione wagneriana attraverso le parafrasi e trascrizioni che Franz Liszt realizzò su alcune delle pagine più ispirate delle opere di Richard Wagner.

    https://www.museoscala.org/it/incontri/filippo-tenisci-franz-liszt-reimagining-wagner-piano-paraphrases-and-transcriptions-da-vinci-classics.html
    Exibir mais Exibir menos
    1 hora e 13 minutos