Episódios

  • Una chiacchierata sul Sole
    Oct 1 2022
    Ottantesima puntata Come funziona il Sole, la stella che sostiene la vita sul nostro pianeta? Negli ultimi anni l’astronomia ha fatto grandi progressi nella conoscenza dei suoi fenomeni e dei meccanismi con cui genera l’energia. Autori: Francesco Vissani Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone Regia: Edoardo Massaro Musica: Science Ambient Music, Coma Media (https://www.jamendo.com/artist/544189/coma-media) / […]
    Exibir mais Exibir menos
    21 minutos
  • Perché la matematica funziona?
    Dec 31 2021
    Settantanovesima puntata Accade spesso che le scoperte della fisica vengano fatte per mezzo di calcoli matematici ben prima che un esperimento le verifichi davvero nel mondo reale. In questo modo è stata scoperta l’esistenza del bosone di Higgs, dell’antimateria, degli atomi, del pianeta Nettuno, dei quanti e di moltissime altre cose. Ma come mai la […]
    Exibir mais Exibir menos
    26 minutos
  • Intervista a Stephen Hawking
    Nov 1 2021
    Settantottesima puntata Il fisico britannico Stephen Hawking, noto al grande pubblico per il best seller “Dal Big Bang ai buchi neri” e per il film “La teoria del tutto”, ha contribuito più di ogni altro agli studi teorici sui buchi neri e sulla nascita dell’Universo, scoprendo il fenomeno dell’evaporazione dei buchi neri e il paradosso […]
    Exibir mais Exibir menos
    18 minutos
  • La teoria delle stringhe
    Oct 1 2021
    Settantasettesima puntata La fisica moderna spiega il mondo sulla base di due grandi teorie, la meccanica quantistica e la relatività generale, che tuttavia sono in disaccordo sul modo di descrivere la forza di gravità. Si può riconciliarle? Una possibile risposta consiste nella Teoria delle Stringhe, che propone una nuova visione dei fondamenti della materia. Ma […]
    Exibir mais Exibir menos
    33 minutos
  • Gli acceleratori di particelle
    Sep 1 2021
    Settantaseiesima puntata Che cos’è un acceleratore di particelle? A che cosa serve? Come funziona? Ve lo spieghiamo in questa puntata dedicata ad uno degli strumenti più importanti della fisica moderna. Autori: Manuela Boscolo. Altre voci: Chiara Piselli Regia: Edoardo Massaro Musica: Airy Day in Colombo / The meditation / Sunny Day in Bali / Sunshine […]
    Exibir mais Exibir menos
    32 minutos
  • La fisica dei tiri ad effetto
    Jul 1 2021
    Settantacinquesima puntata I tiri ad effetto sono fenomeni sorprendenti nello sport. Si possono ammirare in molti sport popolari in Italia, come il calcio, il tennis e la pallavolo; famosissime sono negli Stati Uniti le knuckleballs nel baseball. Ancora una volta, questi effetti possono essere spiegati utilizzando la fisica classica e in particolare la fluidodinamica. In […]
    Exibir mais Exibir menos
    18 minutos
  • Bruno Touschek e i collisori di particelle
    Jun 1 2021
    Settantaquattresima puntata Bruno Touschek è stato un fisico austriaco che ha passato gran parte della sua carriera scientifica in Italia, tra l’Università La Sapienza di Roma, dove insegnava, e i Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dove ha fatto parte del gruppo di giovani ricercatori che ha costruito il primo acceleratore di […]
    Exibir mais Exibir menos
    30 minutos
  • I telescopi astronomici
    May 1 2021
    Settantatreesima puntata Come funziona un telescopio? Come fa ad ingrandire la Luna e i pianeti e quanto può vedere lontano nell’Universo? Un viaggio affascinante dal cannocchiale di Galileo ai più grandi e moderni telescopi a disposizione degli astronomi.         Autori: Gianluca Li Causi Altre voci: Chiara Piselli, Gianluca Li Causi Regia: Edoardo […]
    Exibir mais Exibir menos
    33 minutos