Scientificast

De: Scientificast
  • Sumário

  • Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente.

    Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti.

    Visita il nostro sito:
    http://www.scientificast.it

    vieni a trovarci sui social network:
    https://www.facebook.com/scientificast/
    https://www.instagram.com/scicast/

    supportaci con una donazione:
    https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/

    e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:
    https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PA

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
    Associazione Culturale Scientificast
    Exibir mais Exibir menos
Episódios
  • FAR L'AMORE IN 500
    Jan 31 2025
    Per la puntata 500, ci siamo trovati a Milano, con un pubblico fantastico, barze orrende e molti di noi, impegnati a raccontare qualcosa che avesse a che fare con "il principio", perché arrivati a un traguardo così importante abbiamo voluto ricordare come tutto ciò è cominciato, cosa c'è stato prima e su che basi abbiamo costruito questo nostro piccolo grande podcast, sempre ricordando il ruolo immenso che ha avuto in questi anni l'afffetto di voi ascoltatori <3

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
    Exibir mais Exibir menos
    1 hora e 44 minutos
  • Orologi precisissimi per i tuoi sensi di ragno
    Jan 27 2025
    ⏳ Un orologio più preciso che mai?
    Giorgio ci racconta gli ultimi passi avanti verso la costruzione di un orologio nucleare, un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il modo in cui misuriamo il tempo. A settembre 2024, un gruppo di ricercatori è riuscito a misurare con estrema precisione la frequenza necessaria a portare allo stato eccitato il nucleo di torio, un elemento chiave per questo tipo di orologi. Risultato? Se tutto va come sperato, presto potremmo avere il primo orologio nucleare della storia, ancora più stabile e accurato degli attuali orologi atomici. A quel punto, scordatevi le scuse per arrivare in ritardo!Per approfondire:
    Articolo
    News da NatureI ragni annusano con le zampe!
    Ilaria, invece, ci porta nel mondo affascinante (e un po’ inquietante) dei ragni. Nonostante siano nostri vicini di casa da sempre, ci sono ancora tantissime cose che non sappiamo su di loro. Per esempio: come fanno a sentire gli odori? Un recente studio pubblicato su PNAS ha finalmente risolto il mistero. I maschi di ragno usano delle microscopiche setole sensoriali sulle zampe, chiamate wall-pore sensilla, che funzionano come un vero e proprio naso. Grazie a questi peli speciali, riescono a captare i feromoni rilasciati dalle femmine e a trovarle per l’accoppiamento. Insomma, per un ragno, annusare con le gambe è la norma.ScientifiBook – I consigli del mese
    Non poteva mancare la nostra rubrica dedicata ai libri! Giuliana e Andrea V ci propongono una selezione di titoli per chi ama esplorare il mondo attraverso la lettura:Geopolitica dell’intelligenza artificiale – Alessandro Aresu, Feltrinelli (568 pp, 24 euro)
    L’alba della storia – Guido Barbujani, Editori Laterza (201 pp, 20 euro)
    Soffrire di adolescenza – Loredana Cirillo, Raffaello Cortina Editore (194 pp, 19 euro)
    Passeggiate astronomiche – Stefano Giovanardi, Trèfoglie-Flaco Edizioni (428 pp, 20 euro)
    Chele – Piccolo catalogo di granchi, gamberi e paguri – Marco Colombo e Francesco Tomasinelli, Nomos Edizioni (127 pp, 19,90 euro)Tra scienza, tecnologia e curiosità sul mondo naturale, questa puntata ha davvero di tutto! Non perdetevela e fateci sapere: preferireste un orologio ultra preciso o il super olfatto di un ragno?

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
    Exibir mais Exibir menos
    50 minutos
  • Tonnarelli Cses e Plastitar
    Jan 20 2025
    Episodio 546 con Luca e Giuliana rampanti ai microfoni!

    Nella prima parte dell'episodio Giuliana ci parlerà di un recente studio sulla cacio e pepe perfetta, o meglio scientifica! Dopo avervi fatto venire fame vi daremo anche la ricetta, tranquilli.

    Nel nostro intervento esterno Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore dell'INFN Roma Tor Vergata parlandoci di raggi cosmici di bassa energia, la loro possibile correlazione con i terremoti e sugli esperimenti italo-cinesi CSES 01 e CSES 02.

    Rientrati in studio, Giuliana ci intriga con una barza matematica e Luca ci parla di una nuovo tipo di residuo plastico ritrovato nel Mediterraneo: il plastitar, un agglomerato di nao, micro e macroplastiche incorporate in una matrice di bitume e dall'aspetto "roccioso". Oltre a confermare presenza sempre maggiore del plastitar sulle nostre coste e studiarne la composizione, lo studio affronta la possibilità di utilizzare questo materiale di rifiuto come capsula del tempo a memoria dell'inquinamento da materiali platici causato dall'uomo. Se siete curiosi di capire cosa è stato ritrovato all'interno del plastitar, vi rimandiamo al sito di archeoplastica, frutto dei risultari dello studio guidato da ricercatori dell'Università Milano Bicocca.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
    Exibir mais Exibir menos
    46 minutos
activate_buybox_copy_target_t1

O que os ouvintes dizem sobre Scientificast

Nota média dos ouvintes. Apenas ouvintes que tiverem escutado o título podem escrever avaliações.

Avaliações - Selecione as abas abaixo para mudar a fonte das avaliações.